Ospedale missionario The Yoshua Clinic fondato a Ilbissil (Kenya) da Francesca Lipeti.

Associazione Albero di Yoshua.

Lunedì 22 aprile u.s., si è tenuta la conviviale dedicata all’associazione piacentina “Albero di Yoshua” presieduta dall’avvocato Elisabetta Leviti che ne ha spiegato la natura e le alte finalità umanitarie.

Prima di dare la parola alla relatrice, il presidente ha ricordato il motivo di questo tema, in quanto dallo scorso anno è in elaborazione un progetto di sovvenzione distrettuale o Global Grant a favore dell’ospedale missionario The Yoshua Clinic fondato a Ilbissil (Kenya) dal medico piacentino Francesca Lipeti, struttura rappresentata in Italia dall’associazione ospite di questa conviviale.

L’avvocato Leviti ha tenuto una relazione con ricco ed eloquente corredo fotografico che bene dimostra l’opera meritoria della dottoressa Lipeti, per sostenere la quale è nata l’associazione “L’Albero di Yoshua odv”.

Francesca Lipeti dal 1993 presta la propria attività in Kenya a favore delle popolazioni più povere e disagiate del Paese. Dopo la specializzazione in Medicina Tropicale conseguita a Liverpool, ha gestito un piccolo centro ospedaliero a Lengesim, un villaggio nella savana a sud del Kenya e dal 2015 dirige The Yoshua Clinic, attivo sul fronte dell’azione sociale e umanitaria, soprattutto a favore di donne e bambini, nella cittadina di Ilbissil, una township, una distesa di baracche di lamiera cresciuta in fretta e in modo caotico lungo i due lati della strada statale che porta al confine tra Kenya e Tanzania, che conta circa 10.000 abitanti.

La gente dei villaggi circostanti, principalmente di etnia Masai, vive di pastorizia e di agricoltura. L’analfabetismo è estremamente diffuso tra gli adulti (quasi il 100% tra le donne), bassa è la scolarità dei bambini. La povertà è in continua crescita per vari motivi: siccità prolungate, ces-sione di terre a etnie potenti, emarginazione (i Masai sono una minoranza, mal rappresentata politicamente), malattie specie aids. Presso il centro di cura Yoshua Clinic di Ilbissil si curano i malati, le donne e i bambini malnutriti, si svolgono inoltre corsi di educazione sanitaria e seminar per ragazzi e ragazze volti ad orientarli nel mondo del lavoro o dello studio.

Alcuni ragazzi poveri che manifestano propensione allo studio vengono sostenuti nel loro percorso scolastico e alcuni di loro hanno raggiunto risultati importanti, come la laurea. Ac-canto alla clinica sorge un padiglione intitolato “Yoshua Home for Wonderful Children” dedi-cato ad ospitare i bimbi affetti da disabilità di vario genere, che in questa zona sono molto numerosi e non ricevono alcun tipo di assistenza e cura; i bambini con differenti abilità vivono in condizioni di isolamento, abbandono, malnutrizione. Sono considerati portatori di malocchio e maledizione, quindi respinti e emarginati.

Ad oggi sono ospitati dieci bambini disabili, ma ne vengono seguiti altri a cui sono prestate cure mediche e fisioterapiche. Per i bimbi ospitati, poiché non possono camminare, vengono pagati due maestri che impartiscono loro lezioni a casa. Il centro negli anni si è dotato di una stanza per l’assistenza fisioterapica e di un piccolo asilo, che possa ospitare i bimbi ospiti dello Yoshua Home, in età non ancora scolare, ed altri bimbi del villaggio-baraccopoli di Ilbissil; sono poi state realizzate due aule che ospitano le prime due classi delle elementari; per i bambini più grandi l’unica scuola (fra le tante) di Ilbissil che ha accettato di iscriverli ha posto come condizione che il centro Yoshua provvedesse a proprie cure e spese a costruire una toilette per disabili in sedia a rotelle e a pagare un'assistente che si prende cura di loro nella ricreazione e durante il pranzo; e così ogni mattina vengono accompagnati alla scuola statale con il pulmino del centro (acquistato grazie a un generoso donatore).

Per una più approfondita conoscenza dei progetti realizzati e di quelli in corso di realizzazione, con ampia illustrazione fotografica, si può visitare il loro sito www.alberodiyoshua.it

Associazione Albero di Yoshua.

Rotary Club Piacenza

Via Cittadella 14 29121 Piacenza

P.IVA 91028190337

Privacy Policy

+39 3518009101

 
 

©2025 Rotary Club Piacenza | Realizzazione Sito Internet